Che cosa racconta quella “m” di fig. 5? Si tratta di una lettera disegnata (non spontanea), eppure racconta! Appartiene ad una scritta che compare su una lavagna, esposta in un negozio. Quella “m” mi ha incuriosito. Ho chiesto, con i dovuti modi, precisando gli scopi…
(Da “Fondamenti della grafica simbolizzata”, di G. Angeloni, in scrittura) Si osservi lo schema di fig. 12, che illustra il racconto simbolico (ossia proprio della provocazione stimolo del simbolo) della lettera A. Sembra incredibile, ma per quello che si sa, in alcuna altra parte del…
Oggi, alle ore 19,00, nell’AIDAS – DGS, in collegamento on-line, si parlerà dell’avvio della ricerca che interesserà l’ovale. Ho avvertito l’esigenza di avviarla, prima di scrivere (finalmente): “Fondamenti della grafica simbolizzata”, che conto di licenziare prima dell’estate.Nel frattempo un amico mi ha segnalato l’articolo dal…
Ho voluto bene a quel ragazzo, è stato un amichetto di quegli anni sessanta, poi ci siamo persi di vista per tantissimo tempo. Seppi del suo dramma infantile da lui, ma solo quattro anni fa, quando mi ritrovò grazie ad una ricerca su Google. Nella…
La grafica simbolizzata dimostra ciò che costituisce il fondamento delle scienze che a vario titolo studiano le produzioni grafiche (tipo la grafologia, ma ne è coinvolta anche la psicologia là dove si avvale di test basati sui disegni). Da questo di vista è molto importante…
Vorreste capire una lettera che vi “riesce male”? Provate a scrivermi, forse ne verremo a capo (gratuitamente) == La grafica simbolizzata si fonda su una teoria che consente di capire e di scoprire nuovi segni basati sulle lettere manoscritte: a loro volta, le nuove comprensioni…
== I numeri sono un universo che spiegano tantissimo: è una scoperta della grafica simbolizzata che pagherei per divulgarla. Colleghi grafologi non se ne può fare a meno … == L’oggetto della ricerca attuale è l’ovale: si sta scommettendo che possa raccontare le primissime fasi…
== Ringrazio la collega Barbara Taglioni: ha pubblicato una buona analisi di Oliverio Toscani, nella sua pagina (Grafologhiamo), seppur con un metodo e con un taglio che non mi appartengono (il che, sia chiaro, nulla toglie al valore del lavoro della collega). == Questa grafia…