==
Ho dedicato al confronto con Moretti sul tema del soma molti post: il lettore li troverà su questa pagina…
==
La grafica simbolizzata sa provare la fondatezza di se stessa e la fondatezza della grafologia di Moretti e, per estensione, la fondatezza di tutte le grafologie: sono in grado di provarlo ad ogni scuola di grafologia, se lo volesse.
==
La prova nella grafica simbolizzata la si fornisce sulla base del vero – falso. Ho detto a questa persona le tue lettere raccontano questo:
1) Eri gelosa di un fratello più piccolo;
2) Sei incavolata con tua madre perché ti ha dato quel padre lì, ossia avresti voluto che tuo padre fosse un’altra persona;
3) Hai problema al menisco e/o al ginocchio;
4) Hai subito una botta dolorosa sul sedere;
5) Hai un problema di interesse sanitario e/o di interesse estetico al naso.
Tutto è stato confermato.
Poi in queste lettere emergono:
6) Un lutto molto doloroso;
7) Problemi alla colonna;
Problemi al bacino (la persona interessata ha precisato: per il bacino già all’età di 14 anni avevo una discopatia con asimmetria del bacino”.
Ho anche chiesto se avesse subito un problema al braccio: si è trattato di un azzardo, effettuato su base di intuizione; la persona interessa ha confermato, rispondendomi in questo modo:
“braccia ho avuto problemi come conseguenza delle ernie cervicali”.
Forse l’ipotesi che ho intuito potrebbe avere un fondamento, ma dove si vedono le ernie cervicali? Forse nel “9”? Ho qualche altra idea, vedremo …
Tra una confidenza e l’altra, la persona interessata mi ha confidato: “quando ero bimba, giocando, ho ferito il mio fratellino…”.
Allora le ho detto:
“scrivimi 1970”…
Eccola lì la prova: la scrivente teme la propria aggressività…
Perché? Sono segreti delle persone, non ne posso parlare pubblicamente: ma chi vuole può chiedere.
Posso parlare solo degli aspetti che sono utili anche alla grafologia e agli scriventi: ad esempio, perché lo “0” è distanziato?
Se ne potrebbe parlare, anche sulla pagina: ma ne parlerò, solo su richiesta…
==
Grazie
Autore G. Angeloni – copyright – tutti i diritti riservati ©
