Skip to content Skip to footer

Tag: Metodo grafonomico

La questione dei Diari di Mussolini

Si parlerà della perizia grafica dal punto di vista della grafica simbolizzata: i “Diari di Mussolini veri o presunti” https://it.wikipedia.org/wiki/Diari_di_Mussolini, che saranno ampiamente illustrati, sono un pretesto. Lo sono in quanto insegnano ed invitano a riflettere. Si sa fornire, infatti, la prova strumentale che costituiscono un’imitazione pedissequa di scritte…

Read more

La conferenza sui “Diari di Mussolini, veri o presunti”: bilancio.

La legge formulata da Sivieri (citata in un lavoro) è risultata confermata: non si può effettuare un’imitazione, senza tradire lo sforzo imitativo… Di Guido Angeloni, autore della grafica simbolizzata (©), socio fondatore e direttore scientifico* dell’AIDAS-DGS (presidente A. Vigliotti, medico, psicoterapeuta, grafologo) *(Per la parte attinente la grafica simbolizzata). Ho…

Read more

Dallo studio dei “Diari di Mussolini, veri o presunti”, a nuove idee nella perizia grafica, coerenti con i metodi “su base grafologica” (B.Vettorazzo) e il metodo grafonomico.

Videoconferenza (gratuita ed aperta a tutti) Sabato 8 maggio, ore 10,30-12,30. L’esigenza di avviare una sperimentazione sul tratto (ossia sulla forma). Di Guido Angeloni, autore della grafica simbolizzata (©), socio fondatore e direttore scientifico* dell’AIDAS-DGS (presidente A.Vigliotti, medico, psicoterapeuta, grafologo) *(Per la parte attinente alla grafica simbolizzata). PREMESSA.…

Read more