e viceversa, ma il primo è molto più “indiscreto” ed è di possibile interesse (anche) della criminalistica.
Novità-aggiornamenti
È in atto la riflessione teorica e la sperimentazione sullo stampatello maiuscolo, in comparazione con il corsivo maiuscolo e minuscolo, nonché con i numeri.
Sono indagate in primo luogo le lettere,…
A che punto è la ricerca? Il racconto (il significato) delle due elle degli stampatelli.
Il senso di tracciamento delle lettere
Intanto che cosa si intende per asta, nello stampatello? E’, in primo luogo, un tratto che – idealmente – andrebbe eseguito con la squadra. Di conseguenza ne sono coinvolte…
La genesi insopprimibile di ogni lettera… (prime riflessioni)
Si sta ideando un protocollo di ricerca – da condurre in collaborazione con centri universitari (posto che sia approvato) – sul morbo di Crohn, il quale, come si sa, è una patologia ulcerosa che coinvolge l’intero apparato digerente.
Si ipotizza che la…
Venerdì 2 luglio si è svolto il secondo seminario dell’AIDAS–DGS (aperto anche ai non-Soci): si è parlato dello stampatello maiuscolo, dei segni scoperti dalla grafica simbolizzata e del come si sono scoperti e del come sono stati dimostrati
Come si scopre?
La grafica simbolizzata sta dimostrando con i fatti (con…

Cosa racconta il parallelogramma in figura (poligono verde)?
Chi ha dimostrato che l'angolo smusso sia positivo?
L'importanza dell'angolo retto (90°) e dell'angolo piatto (180°).
La grafica simbolizzata per capire e scoprire
IL LETTORE NON SI “SPAVENTI”.
Questi studi sono indispensabili, ma solo per coloro che vorranno prendere il…
Dello stampatello maiuscolo non se ne può fare a meno, quello minuscolo è altamente diseducativo, invece... Il gattonamento... https://www.aidas-dgs.it/il-pregrafismo-parte-i/
Non si è nel campo della didattica della scrittura; sul punto la penso come i miei colleghi grafologi: l'insegnamento dovrebbe avviarsi dal corsivo e dovrebbe insistere sul corsivo. Se fossi…
La lettera di una madre di un giovane che ha commesso un “atto folle, omicida e suicida”. Una donna che è sull’orlo della rottura e che andrebbe aiutata, “grafologia e grafica simbolizzata alla mano”…
Si sta parlando della madre del giovane informatico di Ardea che, in assenza di un movente,…
Secondo seminario-maggio 2021Scarica le slide
Qui in alto, è disponibile la presentazione del Seminario svoltosi il 22 maggio scorso.
Grazie
La lettera C
La regola fondamentale che il lettore deve tenere presente (sempre, in ogni lettera) è la seguente:
- Ogni millimetro di una lettera manoscritta (nota: ci si sta riferendo al perimetro della stessa) costituisce una specifica sequenza di azioni aventi uno scopo (il racconto simbolico della lettera interessata)…
La grafica simbolizzata è in progress: anticipo subito che la ricerca sullo stampatello mi (o meglio “ci”, in quanto ormai è giusto che parli al plurale – peraltro su questo aspetto sono stato anticipato da un socio dell’AIDAS-DGS e ne sono orgoglioso) ha imposto un rimodellamento importante della “b” corsiva…