Sabato 22 Maggio si è svolto il secondo seminario pubblico della nostra Associazione. Ricordiamo che ai nostri seminari possono partecipare tutti, anche coloro che sono digiuni di grafologia. In particolare, l’iniziativa può risultare utile per i genitori, i maestri di scuola elementare, i rieducatori della scrittura, i grafologi, gli psicoterapeuti,…
La lettera C
La regola fondamentale che il lettore deve tenere presente (sempre, in ogni lettera) è la seguente:
- Ogni millimetro di una lettera manoscritta (nota: ci si sta riferendo al perimetro della stessa) costituisce una specifica sequenza di azioni aventi uno scopo (il racconto simbolico della lettera interessata)…
La grafica simbolizzata è in progress: anticipo subito che la ricerca sullo stampatello mi (o meglio “ci”, in quanto ormai è giusto che parli al plurale – peraltro su questo aspetto sono stato anticipato da un socio dell’AIDAS-DGS e ne sono orgoglioso) ha imposto un rimodellamento importante della “b” corsiva…
Pubblicherò le provocazioni-stimolo di tutte le lettere del corsivo minuscolo: sono tratte dal lavoro (depositato presso la SIAE) “La Grafica simbolizzata. Teoria e metodo ideati da Guido Angeloni”, che sarà pubblicato integralmente sulla pagina web dell’AIDAS-DGS.
Gli esempi manoscritti, invece, sono tratti da G.Angeloni, Iconografia ed Iconologia del corsivo…
La legge formulata da Sivieri (citata in un lavoro) è risultata confermata: non si può effettuare un’imitazione, senza tradire lo sforzo imitativo…
Di Guido Angeloni, autore della grafica simbolizzata (©), socio fondatore e direttore scientifico* dell’AIDAS-DGS (presidente A. Vigliotti, medico, psicoterapeuta, grafologo) *(Per la parte attinente la grafica simbolizzata).
Ho…