Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

MUSEO VIGLIOTTI

Museo di Grafologia on line


In Italia, ma penso nel mondo non esiste un museo di grafologia, inteso come spazio e luogo di raccolta pubblica di oggetti relativi a un settore della cultura che è quello della scrittura (manoscritti, lettere, diari, cartoline, documenti storici, letterari e tutto ciò che è scritto in qualsiasi lingua del mondo), degli autografi (età infantile e adolescenziale, adulta e senile), delle grafie di persone malate per qualsiasi patologia fisica e psichica, del corpo e della mente), delle firme (di qualsiasi persona e di personaggi famosi sia a livello culturale che di spettacolo, che di storia di una nazione), e del disegno (sia di bambini che di adulti). Il Museo si occuperà anche delle opere che riguardano il tema della grafologia e anche delle registrazioni di tutti i convegni della nostra associazione o di altre associazioni aderenti e funzionerà anche come archivio storico.


L’ ICOM (International committee for museology dell’International Council of Museums) ha definito il museo «un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano testimonianze materiali dell’umanità e del suo ambiente: le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educativi e diletto».


Il museo di grafologia Vigliotti “on line” segue questi obiettivi ma ha una sua peculiarità. È un bene culturale aperto a tutti ma è anche un centro promotore di studi e di ricerche ed è un polo avanzato ad uso didattico e sociale in relazione all’ambiente, al territorio non solo ma anche di confronto fra i vari studiosi della grafologia e della grafica simbolizzata nel mondo. E soprattutto ha una valenza tecnologica avanzata aperta giorno e notte e consultabile da tutti i continenti e da chiunque. In pratica attraverso il museo di grafologia il destinatario della comunicazione non è il visitatore che è fisicamente all’interno del museo (onsite), ma è un pubblico online che accede al museo attraverso la rete per cui non solo vede e osserva il materiale esposto ma ne può usufruire direttamente.


Inoltre è aperto al contributo di tutti. Tutti coloro che sono interessati a questa scienza possono fare una donazione che è semplice e consiste nel mandare “on line” un autografo, un manoscritto storico, antico o moderno, un disegno del proprio bambino, lettera di un familiare, uno scritto o più scritti di una persona che soffre di una determinata patologia e così via.


Coloro che vogliono usufruire del materiale grafologico per un proprio studio personale la direzione museale è lieta di poter dare on line l’autografo a condizione della citazione della fonte di provenienza e ricevere, ultimato la ricerca e lo studio, il lavoro scientifico fatto, per l’archivio del museo stesso. La sua originalità risiede nel fatto che è un museo virtuale e reale e quindi di grande interesse logistico ed operativo per l’arricchimento della scienza grafologica nel panorama storico contemporaneo.