Angelo Vigliotti
Presidente AIDAS-DGS

È un professionista che svolge la sua attività in tre settori formativi che si integrano reciprocamente: pediatria clinica, psicoterapia e grafologia medica. Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Firenze, nella stessa città ha conseguito la specializzazione in Clinica Pediatrica (direttore: Prof. Ragazzini) e in Tossicologia Medica (direttore: Prof. Mannaioni). Seconda laurea a Roma all’università “la Sapienza” in “Psicologia – indirizzo applicativo”. Master in “Comunicazione bio-sanitaria” (Un. di Pisa), Master in “Alimentazione e Dietetica Vegetariana” (Un. Politecnica delle Marche). Perfezionamento quinquennale in “Bio-psio-sessuologia” (Un. di Modena, cattedra di Endocrinologia).
Studi privati, non accademici: Diploma di “Terapeuta in sessuologia” (Centro Studi Terapie sessuali e corporee – Coordinatore scientifico Dott. Willy Pasini – Firenze); Diploma di “psicoterapeuta in sessuologia” (Scuola Superiore per la Formazione e Ricerca in sessuologia – Direttrice: Jole Baldaro Verde – Genova); Attestato Corso quadriennale a Cremona in Psicoterapia e Psicosomatica (Istituto di Analisi Immaginativa – Direttore: Prof. A. Tridenti). A Milano ha studiato grafologia con il maestro Marco Marchesan all’Istituto di Indagini Psicologiche diplomandosi in psicologia della scrittura e in perizie grafiche giudiziarie.
Esercita come libero professionista in clinica pediatrica e in psicoterapia a Prato. E’ iscritto all’Ordine dei Medici di Prato anche come omeopata e omotossicologo nel registro dei medici esperti in medicine non convenzionali. Come perito grafologo svolge attività di grafopatologia giudiziaria e analisi e studio della personalità normale e patologica.
Ha scritto numerosi libri di argomento psicografologico tra cui: Medicina sociale (1994); Il bambino maltrattato. Segni grafici della violenza infantile (2003); Percorso grafologico nella mente criminale (2008, seconda ristampa); Grafologia pediatrica (2a ed. 2009); Cibo e affettività (2009); Omeopatia pediatrica. Analisi grafologica delle costituzioni. (2009); Grafoenneagramma (2a ed. 2011)); Grafopatologia pediatrica “the forensic” (2013); Suggerimenti silenziosi – per genitori e bambini in difficoltà (2014); Mente e cervello in grafologia (2015),;La gioia di vivere il piacere della vita (2017); Il futuro di un bambino vegetariano (2018); Creatività tra genio e follia – studio grafopatologico (2021).
È direttore scientifico della Rivista” Analisi dei Segni” fondata nel 1991 ed è iscritto all’albo dei giornalisti – elenco speciale – della Regione Toscana. Con Marisa Aloia e Giuseppe Giordano ha pubblicato la “Perizia su scrittura- analisi e comparazione della grafia (atti del primo convegno nazionale (1997) e “Criminologia grafologica – disturbi di personalità” (atti del secondo convegno nazionale (1998), della Scuola Superiore di Perizie di Prato.
Ha pubblicato due volumi di poesia “Frammenti dell’es. Versi d’amore e di dolore”. (2006) con più di 100 illustrazioni del pittore pisano “A. Contini”; “il viaggio interiore – versi e prose dell’anima” (2010) con più di 40 illustrazioni della pittrice fiorentina “G. Attanaio” ed è in corso di pubblicazione il terzo volume di poesie “Alba e tramonto” con più di 100 illustrazioni del pittore “Paolo Brandani”.
Michela Angeloni
Vice Presidente AIDAS-DGS
Psicologa clinica, psicoterapeuta, sessuologa clinica, grafologa
Titolo Universitario e Università
Laurea in Psicologia Clinica, Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale, Laurea in Grafologia, Master in Sessuologia Clinica
Profilo professionale
La Dott.ssa Michela Angeloni è una grafologa di scuola Morettiana, una psicologa clinica, sessuologa e psicoterapeuta di Coppia e della Famiglia. Ha compiuto il suo percorso di formazione accademica presso l’Università LUMSA di Roma, dove si è laureata in Consulenza Grafologica e in Psicologia Clinica. Specializzata in Psicoterapia di Coppia e della Famiglia presso l’istituto IIPR (Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale), ha inoltre conseguito un Master in Sessuologia Clinica presso l’Istituto Italiano di Sessuologia Clinica di Roma.
Successivamente è stata Managing Leader di un progetto sviluppato in collaborazione con la Regione Lazio, dove ha gestito un Centro di consulenza e sostegno psicologico professionale dedicato ai dipendenti di numerose aziende nella provincia di Viterbo e ha ricoperto un ruolo primario nello svolgimento di una serie di conferenze sul tema della comunicazione e delle relazioni interpersonali nel campo professionale. Ha insegnato Grafologia dell’Età Evolutiva e Grafologia del Disegno Infantile nell’ambito della Scuola di specializzazione triennale in “Scienze Grafologiche” con sede in Roma, a cura dell’Associazione Grafologica Filografia, in collaborazione con l’Université Europèene Jean Monnet. Ha inoltre collaborato con una scuola primaria e con numerosi servizi sociali nell’ambito della valutazione e della messa in opera di programmi educativi per minori con difficoltà scolastiche o provenienti da contesti svantaggiati o pedagogicamente inadeguati.
Nello svolgimento della sua attività professionale, a vario titolo, in contesti pubblici e privati, ha acquisito elevata esperienza con le più diffuse psicopatologie, disturbi di personalità e disturbi psichiatrici conducendo percorsi terapeutici mirati, efficaci e risolutivi.
Referente psicologica per medici specializzati, conduce psicoterapie individuali, familiari e di coppia sia nel suo studio professionale che attraverso le più moderne piattaforme di comunicazione digitale.
Mission, Vision e Valori
Molti di noi si chiedono: perché esiste questa associazione? Il chi siamo (mission) e dove vogliamo andare (vision) hanno una risposta semplice e codificata. Oggettivamente lo scopo e gli obiettivi dell’AIDAS- DSG sono scritti a chiare lettere, in modo semplice, nello statuto, attraverso i seguenti articoli: 2 (scopo, Metodo Angeloni); 3 (Museo di grafologia, Fondazione Vigliotti); 4 (attività istituzionali); 5 (obiettivi). Tuttavia nonostante che “mission” e “vision”, il presente e il futuro, siano parte integrante del volto pubblico di una associazione, e nonostante siano uno stimolo per motivare gli associati a cooperare insieme per un ideale comune, entrambe hanno le radici in un qualcosa di più profondo. La nostra associazione nasce dopo 10 anni di ricerca, difficili e tormentati. Se dovessi sintetizzare in uno slogan “mission, vision e valori” come identità organizzativa, parlerei di “cambiamento attraverso la conoscenza”, di “essere attraverso l’avere e il fare”. La strategia della nostra associazione è uno studio non solo rivoluzionario del segno grafico (lettera e numero, maiuscolo, stampatello e corsivo), ma anche di una novità assoluta nel mondo scientifico, e lo fa attraverso l’analisi strutturale del segno a livello iconografico e iconologico e di grafica simbolizzata, in modo da comprendere a fondo la biografia del soggetto scrivente non solo fisica e psichica ma anche relazionale e spirituale lungo il sentiero evolutivo. Ne esce fuori un profilo esistenziale immensamente ricco e articolato, che non giudica, ma racconta una parte della vita del soggetto scrivente. La profondità di questo percorso e di questo itinerario di studio avviene attraverso la conoscenza di noi stessi come singoli associati in modo da avere una buona comunicazione interna ed esterna, una armonizzazione tra tutti i membri con umiltà e dedizione, un allineamento degli obiettivi a lungo termine mossi dal rispetto reciproco, dalla trasparenza delle iniziative, e dal contributo di ricerca di ogni socio, verifica continua e permanente di ciò che affermiano sul significato che diamo alla lettera, valori fondanti della nostra associazione.