La grafopatologia è lo studio di una scrittura “malata”, non è lo studio della scrittura di un soggetto “malato”, anche se, in una visione olistica: un soggetto malato avrà una scritturra malata (Mens sana in corpore sano).. Se il soggetto che ha una patologia di qualsiasi
tipo presenta una scrittura malata, questa è anche l’oggetto…

La persistenza del “riccio del saluto” della “o” e la pandemia: ci potrebbe essere un nesso? Ipotesi per uno studio, prime riflessioni… (II post)
Di Guido Angeloni, autore della grafica simbolizzata (©), socio fondatore e direttore scientifico* dell’AIDAS-DGS (presidente A.Vigliotti, medico, psicoterapeuta, grafologo)
*(Per la parte attinente alla grafica simbolizzata)
IL RICCIO DELLA “O”…

La persistenza del “riccio del saluto” della “o” e la pandemia: potrebbe esserci un nesso? Ipotesi, prime riflessioni… (I post)
Di Guido Angeloni, autore della grafica simbolizzata (©), socio fondatore e direttore scientifico* dell’AIDAS-DGS (presidente A. Vigliotti, medico, psicoterapeuta, grafologo)
*(Per la parte attinente alla grafica simbolizzata)
PER INIZIARE…
Il 28/1/2022 (0re 18-20,…
Dott.Angelo Vigliotti
Pediatra di famiglia, Psicoterapeuta, Grafologo giudiziario
Il-disegno disegno-nellinfanzia-2016-fimp-pediatriascarica l'articolo qui
Premessa
Un pediatra, certamente, non può essere un tuttologo, ma considerando che il bambino ama disegnare, conoscere alcune cose del disegno infantile può essere utile per capire una parte della personalità del bambino. In quest’articolo parlo del disegno in generale e in articoli…
Il futuro dei periti grafologi è difficile ma avvincente perché in qualche modo sono costretti a modificare la visione
classica di analisi grafologica. Non si troveranno più davanti a una scrittura “spontanea”, ma solo “naturale ”. Per il
vocabolario Treccani “ spontaneo “ implica un “ gesto, un comportamento fatto per libera scelta e decisione…
Il perito grafologo spesso si trova ad analizzare scritture di testamenti o scritture senili o altri tipi di scritture anche giovanili in cui è presente tremore.
L’interrogativo abituale di fronte a un tipo di grafia tremolante è se il tremore è autentico o è un falso tremore. E’ logico quindi che il perito grafologo…

Di Guido Angeloni, autore della grafica simbolizzata (©), socio fondatore e direttore scientifico* dell’AIDAS-DGS (presidente A. Vigliotti, medico, psicoterapeuta, grafologo)
*(Per la parte attinente alla grafica simbolizzata)
DEFINIZIONI
I lettori abituali delle pagine della grafica simbolizzata conoscono il concetto di “ospite”, ma aggiungo che andrebbe considerato un segno anche di interesse della grafologia.
L’OSPITE…
Il grafologo può essere chiamato come consulente del giudice per una analisi approfondita della personalità in merito a psicopatologie che possono indurre a comportamenti autodistruttivi. La
scrittura può dare una risposta abbastanza chiara alla richiesta del giudice. In questo studio, dopo
una breve introduzione sulle caratteristiche del suicidi e sui fattori favorenti e protettivi,…
Il perito grafologo è chiamato spesso come consulente del giudice a rispondere sul rapporto tra tracciato grafico e demenza. In questo studio, dopo una breve introduzione sulla demenza e sulla classificazione della stessa, si analizza il tracciato grafico in relazione a varie patologie cerebrali sia degenerative che circolatorie che danno luogo a una possibile incapacità…
wp-1643738920419Scarica l'articolo qui
Archivi Naldini del Riccio e Alemanni (Firenze)
Storia archivistica: L'archivio dei Naldini si formò nelle stanze del fondaco del palazzo fiorentino di famiglia situato in via dei Servi, in angolo con piazza Duomo. Qui, i Naldini ebbero sede a partire dal 1527, a seguito dell'acquisto delle case dei Tedaldi da parte di Domenico…