Di Guido Angeloni, autore della grafica simbolizzata (©), socio fondatore e direttore scientifico* dell’AIDAS-DGS (presidente A. Vigliotti, medico, psicoterapeuta, grafologo)
*(Per la parte attinente alla grafica simbolizzata).
Sono coinvolti bambini di seconda elementare e quelle macchie nere, eseguite a mo’ di “mattoncini Lego”, sono cassature. Sono eccessive e tali che mi hanno indotto a definirle…
Questo post tratterà dei termini di Iconografia e Iconologia per definirne, per quanto possibile, il loro significato come inteso dalla Diagnostica e Grafica Simbolizzata. Entrambi i termini sono mutuati dall’ambito di studio delle opere d’arte ed archeologiche (furono esplicitati da G. J. Hoogewerff nel 1928) e qui se ne fa un impiego similare.
Tempo…
Questo post farà un breve escursus su come i modelli alfabetici o calligrafici sono stati considerati dalla grafologia nel suo sviluppo. Questi sono alla base della Diagnostica e Grafica Simbolizzata in quanto risultato della Storia di un popolo e base di partenza per il successivo sviluppo della grafia individuale e che riporterà la storia dello…
Di Guido Angeloni, autore della grafica simbolizzata (©), socio fondatore e direttore scientifico* dell’AIDAS-DGS (presidente A. Vigliotti, medico, psicoterapeuta, grafologo)*(Per la parte attinente alla grafica simbolizzata)
Le due parole corsive sono: mamma e nonno. Le due parole redatte con lo stampatello maiuscolo, invece, sono: “CASA” e “DADO”.
Eseguire uno screening nei giorni nostri è…
Le scritte racchiuse nei poligoni sono state scelte a caso; sono rappresentative di alunni di otto classi, cinque delle elementari (dalla I alla V Elementare) e tre delle medie (dalla I alla III Media secondaria).
Naturalmente sono stati coinvolti i genitori dei bambini oltre che i docenti. Una prima domanda che ci si potrebbe porre…
Di Guido Angeloni, autore della grafica simbolizzata (©), socio fondatore e direttore scientifico*dell’AIDAS-DGS (presidente A.Vigliotti, medico, psicoterapeuta, grafologo)*(Per la parte attinente alla grafica simbolizzata)
Su una pagina è sorta una discussione sul n.7 dell’esempio di sinistra riportato in figura.
Ho chiesto di descriverlo e i risultati, se considerati secondo l oggetto (il “7”), logicamente…