Dunque, si vuole dimostrare che...
Che per progredire nella scoperta, bisogna progredire nella comprensione della teoria, sulla base del principio degli opposti applicato alla lettera del modello: la provocazione stimolo. Importantissimo è il concetto della simbolizzazione di genesi e da questo punto di vista ricordo che si è partiti ponendosi questa domanda: UN BIMBETTO…
Dalla “L” alla “I”. In questo articolo si parlerà della “T”, perché?
È stato supposto che la simbolizzazione remota (quella di genesi che interessa un bimbetto) dell’asta inizi con la lettera “L” e si sta anche supponendo che l’ultima simbolizzazione avvenga nella “I” (lettera “i”), nel bambino grandicello: ovviamente, si è consapevoli che si tratta…
La lettera “E”
Nella lettera “E” è presente il distanziamento della linea della terra: questa lettera, infatti, è una evolutiva della “L”, già vista. Si è ragionato supponendo che la “E” inizi a simbolizzarsi quando il bambino si “rende conto” che, almeno secondo il modello, papà ha una maggiore statura (in autorità) di mamma…

Cos'è il principio di Locard? come può essere applicato nelle perizie?
Le diapositive potete scaricarle qui:
LocardDownload
A proposito delle ipotesi poste in premessa e della verifica sperimentale delle stesse.
Si sta procedendo sulla base di una teoria evolutiva della simbolizzazione che non si ha modo di provare, ma ciò non è infrequente nel metodo scientifico.
Si studia l’oggetto (la lettera del modello) per formulare delle ipotesi che aiutino a comprendere…

Vita e opere di un padre della grafologia.
È possibile scaricare l'articolo qui:
Camillo-BaldiDownload
Come potrebbe simbolizzare, un bimbetto, la lettera dello stampatello?
Si è iniziato da questa domanda. Ci si interrogava sul racconto di genesi della lettera dello stampatello, destinato con la crescita a tramutarsi nel racconto adulto della stessa: quello voluto dal modello.
Ci aiuta il ragionamento per opposti, che qui è costituito dal confronto…

È possibile scaricare le slide del seminario sullo stampatello qui:
STAMPATELLO-Maiuscolo-SeminarioDownload
Per qualsiasi chiarimento o curiosità potete scrivere a guido.angeloni@gmail.com
Grazie
Le aste dello stampatello
Le aste dello stampatello hanno a base la lettera “i” che, nel racconto adulto, se si ragiona secondo quanto voluto dal modello, è destinata a raccontare la sensazione di importanza che lo scrivente ha di se stesso.
Ma cos'è l’asta, dal punto di vista di un bimbetto che apprende a scriverla…
Venerdì 2 luglio si è svolto il secondo seminario dell’AIDAS–DGS (aperto anche ai non-Soci): si è parlato dello stampatello maiuscolo, dei segni scoperti dalla grafica simbolizzata e del come si sono scoperti e del come sono stati dimostrati
Come si scopre?
La grafica simbolizzata sta dimostrando con i fatti (con la ricerca e con le…