Skip to content Skip to footer

Monthly Archives: Giugno 2021

Il pregrafismo nella grafica simbolizzata. Parte II

Dello stampatello maiuscolo non se ne può fare a meno, quello minuscolo è altamente diseducativo, invece... Il gattonamento... https://www.aidas-dgs.it/il-pregrafismo-parte-i/ Non si è nel campo della didattica della scrittura; sul punto la penso come i miei colleghi grafologi: l'insegnamento dovrebbe avviarsi dal corsivo e dovrebbe insistere sul corsivo. Se fossi il Ministro della Pubblica Istruzione…

Verso la formalizzazione del “Test del triangolo equilatero”

Le ipotesi di ricerca attinente alla lettera detta “TRIANGOLO EQUILATERO” sono state confermate. In https://www.aidas-dgs.it/la-lettera-detta-triangolo-equilatero-prime-ipotesi-e-prime-verifiche/ sono stati chiariti come e il perché ogni conformazione manoscritta che riproduce a mano libera un modello è una lettera e che di conseguenza vi rientra anche ciò che altri definiscono disegno geometrico. Una lettera, poi, racconta specifici condizionamenti…

Lettera di una madre disperata

La lettera di una madre di un giovane che ha commesso un “atto folle, omicida e suicida”. Una donna che è sull’orlo della rottura e che andrebbe aiutata, “grafologia e grafica simbolizzata alla mano”… Si sta parlando della madre del giovane informatico di Ardea che, in assenza di un movente, ha ucciso due fratellini ed…

Corso breve di lettura – parte IV

E’ l'oggetto che racconta, non può essere la grafologia economica può essere nemmeno la grafica simbolizzata. Un grafologo competente direbbe che la parola “Il” di fig.4 è stata vergata in maniera accurata, isocrona, sostanzialmente lenta e parca (si osservi il riccio finale della “l” che del tipo eccessivamente laconico, in quanto il concavo basale…

Corso breve di lettura. Parte III.

Lettura della geometria. Ricapitoliamo Abbiamo posto al vertice del processo della simbolizzazione (il raccontarsi attraverso il simbolo, con il simbolo che è una conformazione spaziale avente un nome) la lettura, in quanto si è supposto che colui che scrive deve effettuare in maniera automatizzata e simultanea due processi di lettura 1) Della…

Corso breve di lettura. Parte II

Introduzione al metodo… Che cosa racconta la “I” di fig.4? Le quattro “i” sono state scritte dalla stessa persona? Segue da https://www.aidas-dgs.it/corso-breve-di-lettura-i-post/ LA LETTERA “i” CORSIVA MAIUSCOLA DELLA FIG.4 È STATA SCRITTA DALLA STESSA PERSONA CHE HA VERGATO LE FIGG. 1, 2 E 3? Colui che non è un perito grafico, anche se specializzato in…

Corso breve di lettura. Parte I

Osservare è leggere, ma come si legge? Perché la “a” si legge inconsapevolmente “mamma”? Secondo la grafica simbolizzata la “a” del modello è mamma, ma perché? Sostanzialmente, noi sappiamo che la “a” è mamma in quanto le sperimentazioni ce lo hanno confermato, cosicché tale conferma ha dimostrato anche la validità della teoria sulla base della…

La provocazione-stimolo della lettera “h”

Su base empirica ho potuto constatare che la provocazione-stimolo della lettera “h” ingenera molta apprensione, specie nelle scriventi.  il modello della H Due parole sulla maiuscola del corsivo Da segnalare che una sola lettera delle maiuscole corsive ha un’asta retta ed una fisionomia rigida, non sinuosa ed accogliente come le altre: la “h” (fig. 61).…