Sabato 22 Maggio si è svolto il secondo seminario pubblico della nostra Associazione. Ricordiamo che ai nostri seminari possono partecipare tutti, anche coloro che sono digiuni di grafologia. In particolare, l’iniziativa può risultare utile per i genitori, i maestri di scuola elementare, i rieducatori della scrittura, i grafologi, gli psicoterapeuti, ecc..
LE ALTRE INIZIATIVE PUBBLICHE…
Che cosa avrei insegnato ai miei allievi universitari (Laurea in Consulente Grafologo) sulla firma di F. Battiato?
firma di Franco Battiato
Avrei detto pressappoco questo (premetto che la grafologia considera la firma l’ideale dell’Io) (1):
Lo scrivente, bisognoso di negarsi un sentimento dell’Io ridotto e vissuti che lo hanno sminuito, ha sviluppato un…
Secondo seminario-maggio 2021Scarica le slide
Qui in alto, è disponibile la presentazione del Seminario svoltosi il 22 maggio scorso.
Grazie
è credibile quando sostiene che non ha parlato sinora perché ebbe paura?
I fatti sono noti ed interessano la scomparsa della piccola Denise Pipitone, di Mazara del Vallo, avvenuta 17 anni fa.
Una persona, attualmente non più anonima, ha scritto il biglietto parzialmente reso noto, da “Chi l’ha visto?”.
Nella lettera lo scrivente esordisce con…
Sarebbe bello se la grafologia e la grafica simbolizzata...
Ho dovuto fare uno sforzo per impedirmi di analizzare la grafia di Battiato, che non conoscevo. Avvertii lo stesso impulso quando presi visione della grafia di Umberto Eco: infatti, scrissi un’analisi che il lettore può trovare su questa pagina, effettuando una piccola ricerca.
Parlare di questo…
Dopo la parentesi relativa al tema del “Come si prova nella perizia grafica?”, che mi ha portato a trattare i “Diari di Mussolini, veri o presunti”, in quanto costituiscono una forte provocazione, che ci obbliga a riflettere (1), riprendo il tema della provocazione-stimolo delle lettere del corsivo minuscolo.
Parlerò della “g” (per le altre lettere,…
Il modello adulto: il segno dell'atto di nascita
L'intuizione fondamentale, iniziale
Non succede solo a me, è un fatto comune avere delle intuizioni corrette, ma senza capirle. In effetti, osservando la “f” di un amico vergata su una lavagna, nel 2012, improvvisamente intuii che doveva essere nato con l’estrazione con il forcipe (o con la…
Il modello infantile
Nell’ambito della grafica simbolizzata, la lettera “f”, insieme alla lettera “o”, del corsivo minuscolo è la lettera più importante e ricca di significati, alcuni dei quali si stanno scoprendo in questo ultimo periodo. Informo, a tale proposito, che è stato elaborato un protocollo di ricerca sulle patologie dell’apparato digerente, basato sulla lettera…
(ribadita a parti invertite dal secondo).
Per una teoria che dal disegno infantile spieghi lo schema corporeo, così come lo si rappresenta nelle lettere, giustificativa delle scoperte sinora effettuate.
Perché questo post
La provocazione che mi sta obbligando a ragionare su questa tema è l’esigenza di ideare un protocollo di ricerca sul morbo di Crohn,…
Di Guido Angeloni, autore della grafica simbolizzata (©), socio fondatore e direttore scientifico* dell’AIDAS-DGS (presidente A.Vigliotti, medico, psicoterapeuta, grafologo)
*(Per la parte attinente alla grafica simbolizzata)
Si faranno dei seminari di poche ore: le conformazioni disarmoniche si apprendono con molta facilità. Sono coinvolte lettere e tutti sanno leggere le lettere. Si tratta di apprendere…